Il Territorio: Culla del Biondo Tardivo

L'Alto Ionio Cosentino, con Trebisacce come cuore pulsante, è l'area vocata esclusiva per la coltivazione del Biondo Tardivo. Un luogo dove mare e montagna si incontrano, creando un microclima irripetibile altrove.

Panorama di Trebisacce con agrumeti e il mare Ionio sullo sfondo

Fattori Microclimatici Unici

Influenza del Mar Ionio

La brezza marina mitiga le temperature, riducendo gli sbalzi termici e favorendo la lenta maturazione.

Protezione del Pollino

Le montagne riparano dai venti freddi settentrionali, mantenendo un clima mite e senza gelate tardive.

Terreno e Esposizione

Terreni ben drenati, vicino alla costa. Ottima esposizione solare che favorisce zuccheri e aromi.

Trebisacce: Cuore della Produzione

Trebisacce, affacciata sullo Ionio, è l'epicentro storico e attuale della coltivazione. Le sue "marine", aree costiere, sono da sempre dedicate all'agrumicoltura. La comunità locale è profondamente legata a questa tradizione.

Territorio e prodotto si valorizzano a vicenda: l'arancia promuove Trebisacce, e Trebisacce dona all'arancia caratteristiche uniche.

Agrumeto di Biondo Tardivo a Trebisacce con alberi carichi di frutti maturi