Caratteristiche del Biondo Tardivo
Scopri le proprietà agronomiche e organolettiche che rendono il Biondo Tardivo di Trebisacce (Citrus sinensis) un agrume così unico e apprezzato, frutto di un microclima eccezionale.
Caratteristiche Agronomiche
Maturazione Tardiva Straordinaria
Matura da fine marzo fino all'inizio dell'estate (giugno/luglio), restando sulla pianta. La raccolta avviene ben oltre la stagione agrumicola tradizionale.
Microclima Ideale
Il Pollino protegge dai venti freddi e il Mar Ionio mitiga le temperature, evitando gelate tardive e permettendo la lenta maturazione.
Terreno e Coltivazione
Predilige terreni ben drenati, poco argillosi, tipici degli agrumeti costieri di Trebisacce. L'irrigazione è garantita da consorzi locali.
Zona di Produzione Limitata
La coltivazione è esclusiva dell'area di Trebisacce e dintorni. Fuori da questa zona, il microclima diverso non permette di replicarne le qualità uniche.

Qualità Organolettiche
Aspetto e Profumo
Frutto sferico/ovoidale (180-220g), buccia di spessore medio, colore arancio dorato intenso. La scorza, ricca di oli essenziali, sprigiona un profumo fresco e persistente.
Sapore Dolce ed Equilibrato
Gusto 'sapido', dolce ma bilanciato da una leggera vena acidula. Alto tenore zuccherino e acidità contenuta grazie alla maturazione lenta.
Polpa Succosa e Tenera
Polpa di colore arancio vivo, compatta, quasi priva di semi e molto succosa. Ideale per spremute. Texture morbida, non farinosa.
Utilizzi in Cucina
Ottimo fresco, per spremute dissetanti, in macedonie e sorbetti. La scorza è ideale per marmellate e canditi. Tradizionale nell'insalata con finocchi. Si abbina bene a crostacei, pesce, torte e liquori.Scopri le ricette